Fotografia a Pellicola
Oltre al digitale, lavoro anche con la fotografia analogica. In realtà, scatto, sviluppo e stampo le mie fotografie completamente da solo. La mia passione per la pellicola mi ha persino spinto a spostare la cucina nell’open space di casa per ricavare una stanza extra, dove ho costruito una camera oscura!
La fotografia analogica è un viaggio nel tempo, una danza tra luce e pellicola che cattura l’essenza di ciò che vediamo. È un’arte paziente, in cui ogni scatto richiede cura e attenzione. Con una fotocamera analogica, siamo architetti di emozioni, imprimendo momenti con una delicatezza che solo la pellicola può offrire.
Ogni fotogramma è un segreto svelato solo dopo lo sviluppo, una sorpresa che ci riconnette all’istante in cui abbiamo premuto l’otturatore. Nell’era digitale, la fotografia analogica è un ritorno alla semplicità e all’autenticità, un’arte che ci ricorda il valore della pazienza e della riflessione.
È la magia di creare immagini senza l’uso di pixel, un’affermazione tangibile della nostra creatività e del nostro legame con il passato. La fotografia analogica è poesia scritta con luce e chimica, una testimonianza della bellezza intrinseca del mondo che ci circonda.














